perché non devi aver paura
Quella dell’anestesista è forse uno dei profili professionali più sottovalutati, nel rapporto medico-paziente. Di questo specialista ci si ricorda soltanto nell’imminenza di un intervento chirurgico. Altrimenti, si tende a parlare quasi sempre e solo di anestesia in senso generico. Come se fosse un’entità a sé stante, come se non ci fosse un professionista a comandare le leve di quel fattore cruciale che è il sonno indotto per non far sentire il dolore al paziente e per lasciare che il chirurgo faccia il suo lavoro.
Ma l’anestesia fa ancora così paura?


Ce ne sarebbero anche di più, in realtà, ma proviamo a elencare quelli più evidenti. Anzitutto, tutte le forme di anestesia sono oggi estremamente sicure e hanno ridotto al lumicino, quasi annullandoli, i rischi per il paziente. In secondo luogo, il fatto che si effettuano in ambiente protetto e sono gestite da professionalità ben precise, che utilizzano macchinari e dispositivi sempre più moderni e affidabili.
Nessun commento:
Posta un commento